Cooperazione con l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile (ICAO)

THIS PAGE IS ALSO AVAILABLE IN:

Raggiungere livelli elevati e uniformi di sicurezza e sostenibilità nel settore dell’aviazione è un compito di cooperazione condiviso da molteplici attori in tutto il mondo. Uno degli attori più importanti a livello internazionale è l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile (ICAO). L’ICAO è un’agenzia delle Nazioni Unite il cui mandato principale consiste nell’aiutare gli Stati a raggiungere il massimo livello possibile di uniformità nei regolamenti, nelle norme, nelle procedure e nell’organizzazione in materia di aviazione civile.

EASA e ICAO

Essendo due delle principali organizzazioni aeronautiche del mondo, l’EASA e l’ICAO collaborano strettamente per raggiungere obiettivi comuni in materia di sicurezza e sostenibilità. Numerose attività dell’EASA sono intese a favorire tale cooperazione, tra cui: Una foto di gruppo di oltre 50 persone presenti all’evento: secondo forum ICAO-EASA sull’aviazione civile nel Sud-Est asiatico, tenutosi nel 2019

  • collaborazione con la Commissione europea e gli Stati membri dell’EASA per coordinare posizioni comuni relativamente a questioni di portata mondiale; 
     
  • sostegno agli Stati membri dell’EASA nell’attuazione delle norme ICAO; 
     
  • scambio di informazioni sulla sicurezza con l’ICAO per ridurre l’onere sui suoi Stati membri. In particolare, l’EASA e l’ICAO hanno firmato un accordo di lavoro mediante il quale coordinano le loro attività ispettive. Ciò significa che, nel sottoporre a ispezione uno Stato membro, l’EASA può acquisire le prove necessarie all’ICAO per concludere i propri accertamenti o valutare il livello di conformità alle norme ICAO. 
     
  • Consulenza tecnica alle attività dell’ICAO Gli esperti dell’EASA partecipano ai lavori di circa 50 gruppi di esperti, comitati, gruppi di lavoro, gruppi di studio e task force dell’ICAO. Inoltre, nell’ambito dell’accordo di lavoro di cui sopra, il personale dell’EASA viene formato come ispettore dell’ICAO e partecipa alle ispezioni del programma ispettivo universale di monitoraggio della sicurezza dell’ICAO negli Stati membri dell’EASA e altrove. 
     
  • Rappresentanza permanente a Montréal, che funge da ufficio di collegamento con l’ICAO mediante la partecipazione alle riunioni dell’ICAO, la trasmissione di informazioni sulle politiche dell’EASA e sugli sviluppi normativi nonché il mantenimento di un rapporto di lavoro con il segretariato dell’ICAO su questioni tecniche.  
     
  • Contributo all’iniziativa «No Country Left Behind» (Non lasciare indietro alcun Paese), coordinando le attività di assistenza tecnica con l’ICAO e altri partner a livello globale e regionale. L’EASA co-presiede anche il partenariato di assistenza nell’attuazione della sicurezza aerea dell’ICAO
     

Cooperazione in materia di protezione ambientale

  • Partecipazione dell’EASA al Comitato sulla protezione ambientale in aviazione (CAEP) 

Un aereo in volo, su uno sfondo astratto dai toni verdi.L’EASA svolge ruoli di leadership e contribuisce attivamente a vari aspetti del programma di lavoro del Comitato sulla protezione ambientale in aviazione dell’ICAO, che sviluppa e mantiene le norme internazionali dell’allegato 16 sul livello acustico e sulle emissioni degli aeromobili. Una volta che gli standard sono stati concordati in sede ICAO, l’EASA collabora con la Commissione europea per attuarli nella legislazione dell’UE modificando il regolamento corrispondente. 

  • Gestione della banca dati ICAO sulle emissioni dei motori degli aeromobili

La banca dati ICAO delle emissioni dei motori degli aeromobili è gestita dall’EASA per conto dell’ICAO. La banca dati contiene informazioni certificate sulle emissioni di gas di scarico dei motori degli aeromobili trasmesse dai produttori di motori. La frequenza degli aggiornamenti della banca dati dipende dalla disponibilità di nuovi dati, ma generalmente avviene almeno una volta all’anno. 

  • Promozione del regime di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale (CORSIA) dell’ICAO e dei carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF).

Mediante la partecipazione ai gruppi di lavoro del CAEP, l’EASA sostiene lo sviluppo e il mantenimento degli standard e delle pratiche raccomandate (SARP), degli elementi di attuazione e del materiale di orientamento riguardanti CORSIA e le sue unità di emissione/combustibili ammissibili.
L’EASA partecipa inoltre attivamente al programma dell’ICAO di assistenza, sviluppo delle capacità e formazione per i carburanti sostenibili per l’aviazione (ACT-SAF). Questo programma è stato avviato per creare opportunità per gli Stati di sviluppare il loro pieno potenziale nello sviluppo e nella diffusione dei carburanti sostenibili per l’aviazione, in linea con l’iniziativa dell’ICAO «No Country Left Behind».

Aggiornamenti sulle attività internazionali dell’EASA

Maggiori informazioni sulla cooperazione internazionale dell’EASA su EASA Light. Potete registrarvi per ricevere notifiche quando sono disponibili nuovi articoli.
Per una panoramica completa delle attività di cooperazione internazionale dell’EASA, visitate il sito EASA Pro.